Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica
1846 - 2004
767 Bac - Beg
Cronologia: 1945 - 1958
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
004
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari (istituzioni e/o persone):
- Baccaredda - Boy Mario, Direttore dell'Istituto di chimica applicata ed industriale dell'Università di Pisa
- Bacchini Cesare, Radio Allocchio Bacchini, Milano 1945-1956 (1952, cessione al Museo del primo modello di televisore Allocchio Bacchini di costruzione 1938)
- Badoni Riccardo, ingegnere (presente solo la scheda di riferimento)
- Balducci Carlo Alberto, Rimini 1952
- Balestri Carlo, avvocato, Provveditore agli Studi di Novara, Milano 1951-1953
- Balint D.P., a Roma esperto presso l'Istituto Nazionale Commercio Estero, Trieste 1949
- Ballio Vittorio, architetto, Roma 1946
- Bally - Ausstellung Felsgarten, Schuhmusem, Schonenwerd, Solothurn (Svizzera) 1951
- Balsamo di Specchia Carlo, ammiraglio, Presidente del Comitato Organizzatore della Mostra "La nave nel tempo", Firenze 1960
- Balsamo fratelli, Moto Miller, Milano 1953
- Baratta Franco, Genova 1951 (dono al Museo di opere e opuscoli del padre)
- Barbacci Alfredo, Soprintendente ai Monumenti delle Province di Firenze, Arezzo e Pistoia, Firenze 1953
- Barbagelata Angelo (cfr. anche Comitato Permanente), Professore emerito del Politecnico di Milano, Presidente (1951) e Segretario Generale (1958) della Associazione Elettrotecnica Italiana, Milano 1945-1958
- Barberio Angelo, Milano 1954
- Bargellesi Giacomo, Milano 1944
- Barigozzi C., Università di Milano, Istituto di Genetica, Milano 1952
- Bariola Giulio, Pavia
- Baroni Costantino, Direttore delle Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano, Milano 1945-1955
- Barsotti Ferdinando, Studio Fotografico - Riproduzione di oggetti artisitici e industriali, Firenze 1953
- Bartoli Giovanni, Sindaco di Trieste, 1953
- Baselli Giuseppe, Milano 1953
- Bassi Maria Teresa, Milano 1950
- Batelli Pery, Capo Ripartizione Educazione Comune di Milano, Milano 1952
- Battaglini Ettore, Sezione autonoma del Genio Civile, Milano 1953-1958
- Battelle Memorial Institute, Columbus, OHIO 1953 (Co. Alessandro de Asarta Guiccioli, A.P. Jerencsik, William A. Welcker)
- Bauer Riccardo (cfr. anche Convegni FAIAM), Presidente della Società Umanitaria, Milano 1952-1953
- Bearzi Bruno, Firenze 1949-1953
- Becatti [Giovanni], articolo di giornale (Corriere della Sera, 21 gennaio 1955) sulla mostra etrusca di Zurigo curata da un comitato di studiosi italiani presieduto da Massimo Pallottino, ordinario di Etruscologia e di Archeologia italiana all'Università di Roma
- Becker Masoero Liuccia, insegnante Cultura teatrale all'Accademia dei Filodrammatici, Milano 1958
- Bedini Silvio A., North Salem Road, Ridgefield - Conn. (USA), 1954-1956
- Bega Melchiorre, architetto a Milano e a Bologna, 1953
- Baccaredda - Boy Mario, Direttore dell'Istituto di chimica applicata ed industriale dell'Università di Pisa
- Bacchini Cesare, Radio Allocchio Bacchini, Milano 1945-1956 (1952, cessione al Museo del primo modello di televisore Allocchio Bacchini di costruzione 1938)
- Badoni Riccardo, ingegnere (presente solo la scheda di riferimento)
- Balducci Carlo Alberto, Rimini 1952
- Balestri Carlo, avvocato, Provveditore agli Studi di Novara, Milano 1951-1953
- Balint D.P., a Roma esperto presso l'Istituto Nazionale Commercio Estero, Trieste 1949
- Ballio Vittorio, architetto, Roma 1946
- Bally - Ausstellung Felsgarten, Schuhmusem, Schonenwerd, Solothurn (Svizzera) 1951
- Balsamo di Specchia Carlo, ammiraglio, Presidente del Comitato Organizzatore della Mostra "La nave nel tempo", Firenze 1960
- Balsamo fratelli, Moto Miller, Milano 1953
- Baratta Franco, Genova 1951 (dono al Museo di opere e opuscoli del padre)
- Barbacci Alfredo, Soprintendente ai Monumenti delle Province di Firenze, Arezzo e Pistoia, Firenze 1953
- Barbagelata Angelo (cfr. anche Comitato Permanente), Professore emerito del Politecnico di Milano, Presidente (1951) e Segretario Generale (1958) della Associazione Elettrotecnica Italiana, Milano 1945-1958
- Barberio Angelo, Milano 1954
- Bargellesi Giacomo, Milano 1944
- Barigozzi C., Università di Milano, Istituto di Genetica, Milano 1952
- Bariola Giulio, Pavia
- Baroni Costantino, Direttore delle Civiche Raccolte d'Arte del Comune di Milano, Milano 1945-1955
- Barsotti Ferdinando, Studio Fotografico - Riproduzione di oggetti artisitici e industriali, Firenze 1953
- Bartoli Giovanni, Sindaco di Trieste, 1953
- Baselli Giuseppe, Milano 1953
- Bassi Maria Teresa, Milano 1950
- Batelli Pery, Capo Ripartizione Educazione Comune di Milano, Milano 1952
- Battaglini Ettore, Sezione autonoma del Genio Civile, Milano 1953-1958
- Battelle Memorial Institute, Columbus, OHIO 1953 (Co. Alessandro de Asarta Guiccioli, A.P. Jerencsik, William A. Welcker)
- Bauer Riccardo (cfr. anche Convegni FAIAM), Presidente della Società Umanitaria, Milano 1952-1953
- Bearzi Bruno, Firenze 1949-1953
- Becatti [Giovanni], articolo di giornale (Corriere della Sera, 21 gennaio 1955) sulla mostra etrusca di Zurigo curata da un comitato di studiosi italiani presieduto da Massimo Pallottino, ordinario di Etruscologia e di Archeologia italiana all'Università di Roma
- Becker Masoero Liuccia, insegnante Cultura teatrale all'Accademia dei Filodrammatici, Milano 1958
- Bedini Silvio A., North Salem Road, Ridgefield - Conn. (USA), 1954-1956
- Bega Melchiorre, architetto a Milano e a Bologna, 1953