Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica
1846 - 2004
807 Ministero PI (A - G)
Cronologia: 1947 - 1953
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
044
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari (istituzioni e/o persone):
- Antonelli Arduino, Segretario particolare del Direttore Generale Istruzione Tecnica, Roma 1952
- Argan Giulio Carlo, Direzione Generale delle Antichità e belle Arti, Roma 1950-1953
- Aurigemma Salvatore (cfr. anche Cinema), libero docente di Antichità classiche, Roma 1953
- Bottai [Giuseppe], "Esonero dalle tasse di registro e di successione e da quelle ipotecarie per le liberalità a favore di enti morali italiani legalmente riconosciuti" (estr. da R.D. 9 aprile 1925, n. 380)
- Canalis Umberto, Capo della Segreteria Particolare del Ministro, Roma 1953
- Carini Mainotti Virginia, Ispettrice Superiore della Direzione Generale delle Accademie e Biblioteche, Roma 1952-1953
- Castelfranco Giorgio, Comitato nazionale per le Onoranze a Leonardo da Vinci nel quinto centenario della nascita, Roma 1949-1953
- Cavalli Carlo Alberto, Ispettore Centrale Ministero Educazione Nazionale, Roma 1945-1953
- Collodi Tommaso, Ispettore centrale Ministero della PI, Roma 1952
- De Angelis d'Ossat [Guglielmo] (cfr. anche ICOM) , presente solo la scheda di riferimento
- De Tomasso Michele, Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, Roma 1952-1954
- De Vita Manfredo, Segretario particolare del Ministro, Ministero della PI, Roma 1948-1949
- Ermini Giuseppe (presente solo la scheda di riferimento)
- Frajese Attilio, Capo di Gabinetto del Ministro (1948), Direttore Generale degli Scambi Culturali e delle Zone di Confine, Ministero della PI, Roma 1952
- Giorgi Norberto, Direttore Capo Div. 5a, Direzione Generale per l'Istruzione Tecnica, Ministero della PI, Roma 1952
- Gonella Guido, Camera dei Deputati, Ministro della PI, Roma 1947-1953
- Antonelli Arduino, Segretario particolare del Direttore Generale Istruzione Tecnica, Roma 1952
- Argan Giulio Carlo, Direzione Generale delle Antichità e belle Arti, Roma 1950-1953
- Aurigemma Salvatore (cfr. anche Cinema), libero docente di Antichità classiche, Roma 1953
- Bottai [Giuseppe], "Esonero dalle tasse di registro e di successione e da quelle ipotecarie per le liberalità a favore di enti morali italiani legalmente riconosciuti" (estr. da R.D. 9 aprile 1925, n. 380)
- Canalis Umberto, Capo della Segreteria Particolare del Ministro, Roma 1953
- Carini Mainotti Virginia, Ispettrice Superiore della Direzione Generale delle Accademie e Biblioteche, Roma 1952-1953
- Castelfranco Giorgio, Comitato nazionale per le Onoranze a Leonardo da Vinci nel quinto centenario della nascita, Roma 1949-1953
- Cavalli Carlo Alberto, Ispettore Centrale Ministero Educazione Nazionale, Roma 1945-1953
- Collodi Tommaso, Ispettore centrale Ministero della PI, Roma 1952
- De Angelis d'Ossat [Guglielmo] (cfr. anche ICOM) , presente solo la scheda di riferimento
- De Tomasso Michele, Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, Roma 1952-1954
- De Vita Manfredo, Segretario particolare del Ministro, Ministero della PI, Roma 1948-1949
- Ermini Giuseppe (presente solo la scheda di riferimento)
- Frajese Attilio, Capo di Gabinetto del Ministro (1948), Direttore Generale degli Scambi Culturali e delle Zone di Confine, Ministero della PI, Roma 1952
- Giorgi Norberto, Direttore Capo Div. 5a, Direzione Generale per l'Istruzione Tecnica, Ministero della PI, Roma 1952
- Gonella Guido, Camera dei Deputati, Ministro della PI, Roma 1947-1953