Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica
1846 - 2004
814 O
Cronologia: 1944 - 1957
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
051
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari (istituzioni e/o persone):
- Oddo Pietro, Roma (biglietto da visita)
- Oerlikon - Ateliers de Construction, Zurigo; Zonghi Lotti Luigi, rappresentante a Milano della Maschinenfabrik Oerlikon; Milano-Zurigo 1952-1954 (progetto di organizzare un servizio di Girobus a Milano in occasione della Fiera Campionaria)
- Officine Galileo SpA - Firenze; Martinez Giulio, Direttore; Firenze Rifredi 1952-1953
- Officine di Savigliano, Società Nazionale; Merlini Raffaele, Direttore Generale; Sismondi Ferdinando, Presidente; Torino 1954
- Olcese Achille, conte, Milano 1947
- Oldani Luigi, Segretario Generale Teatro alla Scala, Milano 1954
- Oldofredi Tadini G., conte, Roma 1951
- Oliva Pier Luigi, ingegnere, Milano 1953-1957
- Olivetti Bull SpA, Milano 1953
- Olivetti & C. SpA; Pultrini Anteo, Reparto Vendita Filiale di Milano; Weiss Ignazio, Direttore Centrale e Dirigente dei Servizi Pubblicità; Ivrea 1946-1955
- Olivetti Adriano, Presidente della Società ing. Olivetti & C., Ivrea 1946-1959
- Olivo Mario, titolare Impianti Fonderie Olivo, Presidente del Comitato Internazionale per il Dizionario Tecnico di Fonderia, Milano 1954-1958 (allegato articolo di M. Olivo, "Mezzi fusori", estratto dalla rivista "La fonderia italiana", 1957)
- Olmo Enrico, ingegnere, Milano 1946
- Onori Fernando, scultore, Roma 1954
- Opera di Prevenzione Antitubercolare infantile, Presidente Luisa Einaudi, Milano 1955
- Oppo Ottavio Andrea, Roma 1953-1954
- Orcese Iginio, Milano 1944-1946
- Orfèvrerie Wiskemann, Bruxelles - Forest 1956
- Organisation des Nations Unies pour la Education, la Science et la Culture, Parigi 1950
- Oriani Umberto, Direttore della Filiale di Milano della SpA "Victoria Arduino", Milano 1952
- Origlia Dino, specialista in Psichiatria, Milano 1953
- Orlando Luigi, Consigliere Delegato della Società Metallurgica Bresciana (già Tempini), Milano 1949
- Orologi Enicar, Milano 1955
- Orsi G. (cfr. Convegni); presente solo la scheda di riferimento
- Ospedale Maggiore Milano (Niguarda), 1951
- Ospedali d'Italia (Gli), Ufficio Propaganda, Milano 1945 (rif. "La farmacia storica ed artistica italiana" di Carlo Pedrazzini)
- Oddo Pietro, Roma (biglietto da visita)
- Oerlikon - Ateliers de Construction, Zurigo; Zonghi Lotti Luigi, rappresentante a Milano della Maschinenfabrik Oerlikon; Milano-Zurigo 1952-1954 (progetto di organizzare un servizio di Girobus a Milano in occasione della Fiera Campionaria)
- Officine Galileo SpA - Firenze; Martinez Giulio, Direttore; Firenze Rifredi 1952-1953
- Officine di Savigliano, Società Nazionale; Merlini Raffaele, Direttore Generale; Sismondi Ferdinando, Presidente; Torino 1954
- Olcese Achille, conte, Milano 1947
- Oldani Luigi, Segretario Generale Teatro alla Scala, Milano 1954
- Oldofredi Tadini G., conte, Roma 1951
- Oliva Pier Luigi, ingegnere, Milano 1953-1957
- Olivetti Bull SpA, Milano 1953
- Olivetti & C. SpA; Pultrini Anteo, Reparto Vendita Filiale di Milano; Weiss Ignazio, Direttore Centrale e Dirigente dei Servizi Pubblicità; Ivrea 1946-1955
- Olivetti Adriano, Presidente della Società ing. Olivetti & C., Ivrea 1946-1959
- Olivo Mario, titolare Impianti Fonderie Olivo, Presidente del Comitato Internazionale per il Dizionario Tecnico di Fonderia, Milano 1954-1958 (allegato articolo di M. Olivo, "Mezzi fusori", estratto dalla rivista "La fonderia italiana", 1957)
- Olmo Enrico, ingegnere, Milano 1946
- Onori Fernando, scultore, Roma 1954
- Opera di Prevenzione Antitubercolare infantile, Presidente Luisa Einaudi, Milano 1955
- Oppo Ottavio Andrea, Roma 1953-1954
- Orcese Iginio, Milano 1944-1946
- Orfèvrerie Wiskemann, Bruxelles - Forest 1956
- Organisation des Nations Unies pour la Education, la Science et la Culture, Parigi 1950
- Oriani Umberto, Direttore della Filiale di Milano della SpA "Victoria Arduino", Milano 1952
- Origlia Dino, specialista in Psichiatria, Milano 1953
- Orlando Luigi, Consigliere Delegato della Società Metallurgica Bresciana (già Tempini), Milano 1949
- Orologi Enicar, Milano 1955
- Orsi G. (cfr. Convegni); presente solo la scheda di riferimento
- Ospedale Maggiore Milano (Niguarda), 1951
- Ospedali d'Italia (Gli), Ufficio Propaganda, Milano 1945 (rif. "La farmacia storica ed artistica italiana" di Carlo Pedrazzini)