Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica

1846 - 2004

824 Sca - Sen
Cronologia: 1945 - 1957
Livello:  unità archivistica
Posizione: 061
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari (istituzioni e/o persone):

- Scalvini Carmen, Milano 1956
- Scarlat Alexandre, Secrétariat du Premier Congrès du Progrès Scientifique et Technique, Parigi 1951
- Scarpat Giuseppe, Direttore Responsabile Rivista "Paideia", Arona (NO) 1946-1947
- Scavia Giuseppe, ingegnere, Milano 1953
- Schiavon Amelia, Firenze 1946-1955
- Schuller Raymund, architetto, Staatlich Befugter und Beeideter, Vienna 1953
- Schweiz Bauzeitung, Zurigo 1952
- Schweizerische Lokomoitin Maschinenfabrik, Winterthur 1956
- Sciarra Pietro, Roma 1950
- Science - Fiction Magazine, Gernsback Publications Inc., New York, 1953
- Scocchera Angela (vedova di Alfredo), Marchirolo (VA) 1956; allegato opuscolo con riproduzioni delle opere pittoriche di Alfredo Scocchera
- Scognamiglio (cfr. Museo Navale e Lega navale); telegramma di condoglianze e biglietto di ringraziamento della famiglia (1956)
- Scola Gerolamo, avvocato, Presidente Direttore Generale della Ferdinando Zanoletti Metalli SpA, Milano 1953
- Scolari Romanoni Cesare (cfr. materiale in deposito), Milano 1956
- Scopinich Mario, ingegnere, Milano 1957
- Scotti Goffredo, Assistente dell'Istituto di Patologia Medica, Pisa 1953
- Scotti Luciano, ingegnere, Amministratore Delegato e Direttore Generale Società Ceramica Italiana, Milano 1950-1956
- Scotti Luigi, tappezziere, Milano 1955
- Scuderia La manovella, Club romano di vecchie automobili, Roma 1957
- Scuola Superiore Interpreti; Direttore del Corso Superiore Interpreti e Traduttori Silvio F. Baridon, Milano 1952-1959
- Scuole Professionali Vaprio d'Adda (Milano), Direttore Adamo Adami, Milano - Vaprio d'Adda 1945-1947
- Scuola G. Sacchi Milano, Magistero Professionale, 1957
- Scuola Tecnico-letteraria Adele Martignoni Milano, Greppi Antonio Preside, 1954
- SEAT Editrice dell'Istituto Culturale Italiano, Milano 1952
- Sebille Albert, Parigi 1948
- Secchi Claudio Cesare, Direttore Casa del Manzoni - Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1954-1957
- Secchi Luigi Lorenzo, ingegnere architetto, Conservatore del Teatro alla Scala (1956-1957); Capo Divisione Urbanistica - Ufficio Tecnico Comune di Milano (1945-1946)
- Segre ingegnere, Ufficio Telecomunicazioni Edison, Milano 1954
- Segretario Comunale di Fabriano (MC), 1955
- Segretario Comunale di Gorizia, 1956
- Selector, Società Italiana per la Pubblicità, Milano 1953
- Sella Alfonso, ingegnere, Direttore Generale per l'Italia della Soc.An. Saint Gobain - Chauny & Cirey Prodotti Chimici, Milano 1954-1957
- Semenza Lepetit Hilda, Milano 1953
- Semenza Marco, ingegnere, Presidente del Collegio degli Ingegneri di Milano, 1952-1956
- Senesi Emilio, Ditta, Milano 1953
- Senisi Fabbro, Industria Brevetti Originali, Grions del Torre (UD), 1955
torna
pezzi 1922
metri lineari 220
ricerca
estremi cronologici