Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica

1846 - 2004

865 Biscaldi - Bocquet
Cronologia: 1954 - 1979
Livello:  unità archivistica
Posizione: 032
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari (istituzioni e/o persone):

- Biscaldi Arnaldo, Milano 1965
- Biscaretti di Ruffia [Carlo], Fondatore del Museo dell'Automobile (cfr. Torino - Museo dell'Automobile); presente solo la scheda di riferimento
- Biscaretti di Ruffia Rodolfo, Presidente ANFIAA, Torino 1957
- Bisi Marco, scultore, Milano 1954-1978
- Bisi Nives, Monza 1973
- Bisiach Carlo, maestro liutaio esperto, Casa fondata in Milano nel 1886 da Leandro Bisiach, Firenze 1961-1962
- Bisiach fratelli Giacomo e Leandro, liutai figli allievi continuatori di Leandro Bisiach S.r. (strumenti musicali ad arco classici e moderni), Milano 1961-1965
- Bissi (cfr. Ente Turismo); presente solo la scheda di riferimento
- Bissoli Raffaello, Verona 1970
- Bitelli Carlo, Gallarate (VA) 1971
- B. Ticino SpA, Bassani Ermanno Presidente, Milano 1976
- Bizzarri Rino, Ramiseto (RE) 1968
- Black G.D., Londra 1971
- Blanch Biarnes Bernardo, Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire CERN, Ginevra 1970
- Bluchert Verlag, Amburgo (Germania) 1964
- Boattini Giuseppe, architetto, Direttore della Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria (annessa al Museo Artistico Municipale del Castello Sforzesco), Milano 1958-1961
- Bobinger Maximilian, Augsburg (Germani Occ.) 1967
- Boccalari Nando, Bologna 1955-1956
- Boccaletti, ACI Sezione di Milano, 1959
- Bocchi Giacinto (cfr. anche Assolombarda), Segretario Generale ASSOLOMBARDA, Milano 1955-1958
- Bocchi Rosa, Chiari (BS) 1963
- Bocchini Gian Filippo, c/o MERISINTER, Arzano (NA) 1979
- Bocchino Filippo (presente solo la scheda di riferimento)
- Bocquet Pierre, Cartes postales - cartes maximum, Laon (Aisne) 1961
torna
pezzi 1922
metri lineari 220
ricerca
estremi cronologici