Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica

1846 - 2004

1036 Portaluppi
Cronologia: 1946 - 1967
Livello:  unità archivistica
Posizione: 203
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) a Piero Portaluppi, architetto.
Nato a Milano nel 1888, muore nella sua abitazione in corso Magenta 65 nel luglio 1967. Insegna per cinquantatre anni presso la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, svolgendo anche la libera professione.
Nel dopoguerra è nominato preside della facoltà di Architettura, carica che mantiene fino al ritiro dall’attività accademica nel 1963. In questo periodo è anche presidente dell’Ordine degli Architetti (1952 - 1963), membro del Consiglio Superiore per le Belle Arti e Antichità, membro del Consiglio Nazionale per le Ricerche e della Pontificia Commissione d’Arte Sacra, presidente del Comitato Tecnico del Teatro alla Scala.
Negli ultimi anni di vita Portaluppi ha progettato nuovi edifici, come la sede milanese della RAS in collaborazione con Giò Ponti (1956 - 1962) e la casa dello studente alla Cité Universitaire di Parigi (1952 - 1958). E’ anche intervenuto su alcuni dei più importanti edifici storici milanesi. Tra questi si ricordano quelli di Brera (1946 - 1963), le trasformazioni del convento di San Vittore a sede del Museo della Scienza e della Tecnica (1947 - 1953) e dell’Ospedale Maggiore a Università Statale (dal 1949), la Piccola Scala (1949 - 1955), il disegno del sagrato di Piazza Duomo (1964).

Si segnala: relazione tecnica allegata al progetto per una sala di cinematografia educativa del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica (Milano, 6 marzo 1953).
torna
pezzi 1922
metri lineari 220
ricerca
estremi cronologici