Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica

1846 - 2004

1423 Materiale [in fotocopia] relativo alla donazione
Cronologia: 1912 - 1958; 2001
Livello:  unità archivistica
Posizione: 01
Ambiti e contenuto: Documenti in fotocopia inerenti alla donazione di apparecchi e brevetti per telecomunicazioni dell'ing. Franco Magni (1883 - 1955)
Elenco con breve descrizione degli apparecchi e degli strumenti ceduti da Cesara Ruocco vedova Magni in deposito gratuito e permanente al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica; allegate fotografie (anch'esse in fotocopia)

Biografia e profilo professionale
Convenzione (3 ottobre 1957) tra Cesara Ruocco, vedova Magni, per conto degli eredi (le figlie Elisa e Giovanna) e Federico Morelli in rappresentanza del Museo per il deposito gratuito e permanente degli strumenti e degli accessori oggetto dei brevetti e delle invenzioni Magni, così come erano all'epoca montati nel padiglione-laboratorio della Villa Magni in Borgosesia
Lettera alla Direzione Generale del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni con cui il Museo dà notizia del trasferimento degli apparecchi posseduti dal defunto ing. Magni (8 ottobre 1957)
Pubblicazioni e brevetti:
- "Le superhétérodyne" Parigi 1926
- brevetto F. Magni n.391/226 "Disposizione per garantire la sintonia fra trasmettitore e ricevitore radiotelegrafici" (1912); depositato anche in Francia con il n. 461.206 (1913)
- F. Magni, "Sistema di radiotelegrafia a stazioni sintonizzate", Torino 1912 (originale)
- "A propos du superhétérodyne" in "L'antenne" n.204 del 20 febbraio 1927 (originale)

Lettera di Elisa Fasiani Magni a Domenico Lini (Milano, 26 febbraio 2001; originale ms)
Cfr. raccolta Franco Magni
torna
pezzi 1922
metri lineari 220
ricerca
estremi cronologici