Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica
1846 - 2004
1429 Documenti (1)
Cronologia: 1955 - 1971
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
01
Ambiti e contenuto: Documentazione varia relativa al legato di Paola Farnesi detta Paolina vedova Mazza disposto a favore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica con testamento pubblicato a rogito notaio Francesca Testa del 4 febbraio 1975 (Rep. N° 9481).
Il legato comprende tutto l'arredamento della sala da pranzo dell'appartamento della signora Farnesi in Milano, piazza Duse n.1, quindici quadri a firma Mazza Giuseppe, Salvatore e Aldo, più altri cinque quadri a scelta della Direzione del Museo di autori contemporanei ai Mazza perché siano installati ed esposti nella sala Aldo Mazza del Museo. Esecutore testamentario dell'eredità è l'ing. Giuseppe Vender.
Si segnalano in particolare i seguenti documenti:
1) Scrittura della signora Paolina Farnese (1° luglio 1966) con cui dichiara la volontà di destinare al Museo la somma di 15 milioni di lire da destinare all'allestimento di una sala del Museo in memoria del marito pittore Aldo Mazza
2) Estratto dalla relazione al bilancio consuntivo dell'esercizio 1966 contenente l'approvazione da parte del CdA del Museo dell'oblazione di 15 milioni di lire versate dalla signora Paolina Farnesi il 31 agosto 1966
3) Progetto di sistemazione della donazione Aldo Mazza (allegato a Promemoria del 18 giugno 1966)
4) Elenco dei quadri e dei mobili ritirati dall'ONAS (Ordine Nazionale Autori e Scrittori) da Villa Mazza in Gavirate (30 giugno 1964) "destinati con generosa donazione all'Ordine da me presieduto" (integrazione del 5 luglio 1964 di Umberto Morucchio Presidente dell'ONAS)
5) Articolo del Corriere della Sera "Aldo Mazza è morto a Gavirate" (29 luglio 1964)
Alcuni documenti (lettere, biglietti, cartoline) ms di Aldo Mazza a Guido Ucelli (1962, 1959, 1958, 1957)
Il legato comprende tutto l'arredamento della sala da pranzo dell'appartamento della signora Farnesi in Milano, piazza Duse n.1, quindici quadri a firma Mazza Giuseppe, Salvatore e Aldo, più altri cinque quadri a scelta della Direzione del Museo di autori contemporanei ai Mazza perché siano installati ed esposti nella sala Aldo Mazza del Museo. Esecutore testamentario dell'eredità è l'ing. Giuseppe Vender.
Si segnalano in particolare i seguenti documenti:
1) Scrittura della signora Paolina Farnese (1° luglio 1966) con cui dichiara la volontà di destinare al Museo la somma di 15 milioni di lire da destinare all'allestimento di una sala del Museo in memoria del marito pittore Aldo Mazza
2) Estratto dalla relazione al bilancio consuntivo dell'esercizio 1966 contenente l'approvazione da parte del CdA del Museo dell'oblazione di 15 milioni di lire versate dalla signora Paolina Farnesi il 31 agosto 1966
3) Progetto di sistemazione della donazione Aldo Mazza (allegato a Promemoria del 18 giugno 1966)
4) Elenco dei quadri e dei mobili ritirati dall'ONAS (Ordine Nazionale Autori e Scrittori) da Villa Mazza in Gavirate (30 giugno 1964) "destinati con generosa donazione all'Ordine da me presieduto" (integrazione del 5 luglio 1964 di Umberto Morucchio Presidente dell'ONAS)
5) Articolo del Corriere della Sera "Aldo Mazza è morto a Gavirate" (29 luglio 1964)
Alcuni documenti (lettere, biglietti, cartoline) ms di Aldo Mazza a Guido Ucelli (1962, 1959, 1958, 1957)