Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica
1846 - 2004
1430 Documenti (2)
Cronologia: 1972 - 1977
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
02
Ambiti e contenuto: Documentazione varia relativa al legato di Paola Farnesi detta Paolina vedova Mazza disposto a favore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica con testamento pubblicato a rogito notaio Francesca Testa del 4 febbraio 1975 (Rep. N° 9481).
Il legato comprende tutto l'arredamento della sala da pranzo dell'appartamento della signora Farnesi in Milano, piazza Duse n.1, quindici quadri a firma Mazza Giuseppe, Salvatore e Aldo, più altri cinque quadri a scelta della Direzione del Museo di autori contemporanei ai Mazza perché siano installati ed esposti nella sala Aldo Mazza del Museo.
Si segnalano i seguenti documenti:
1) Verbale di deposito e pubblicazione di testamenti olografi (4 febbraio 1975, repertorio N. 9481) ad opera del notaio milanese Francesca Testa: pubblicazione delle disposizioni testamentarie ai sensi dell'art. 620 del Codice Civile. Paola Farnesi dà in legato al Museo della Scienza tutto l'arredamento della sala da pranzo, 15 quadri esistenti nell'appartamento di piazza Duse 1 a firma Mazza Giuseppe, Salvatore e Aldo, nonché altri 5 quadri a scelta della Direzione del Museo di autori contemporanei ai Mazza perché siano installati ed esposti negli spazi del Museo costituendo così un nucleo espositivio legato al nome dei Mazza. Per le spese di questa installazione il Museo si avvarrà di un legato disposto a suo favore dalla testatrice di 15 milioni di lire.
2) Rinuncia a legato da parte dell'ONAS (Ordine Nazionale Autori e Scrittori) e consegna dei quadri al Museo (24 marzo 1975; rep. N. 9671 notaio Francesca Testa): Carlo Ravasio, in qualità di presidente e legale rappresentante dell'ONAS, rinuncia al legato disposto a favore del detto ONAS dalla signora Paola Farnesi vedova Mazza
3) Inventario dell'eredità, 24 novembre 1975 (Rep. N. 1780 notaio Paolo Sala); stimatore e perito assunto per la valutazione dei mobili è il sig. Primo Lavizzari
4) Accettazione del legato con delibera del CdA (10 dicembre 1975, n. 122)
5) Richiesta di autorizzazione presentata al Ministero PI (31 agosto 1976) ad accettare la donazione Mazza
6) Elenco degli oggetti ricevuti dal Museo in data 2 febbraio 1977; elenco del materiale ritirato in data 15 dicembre 1976
7) Comunicazione del Ministero della PI (6 maggio 1977) che esprime il parere favorevole dato dal Consiglio di Stato in merito all'accettazione della donazione Mazza
8) Copia del DPR 23 maggio 1977, registrato alla Corte dei Conti il 25 agosto 1977, con il quale il Museo viene autorizzato ad accettare la donazione (Ministero della PI, 24 settembre 1977)
Il legato comprende tutto l'arredamento della sala da pranzo dell'appartamento della signora Farnesi in Milano, piazza Duse n.1, quindici quadri a firma Mazza Giuseppe, Salvatore e Aldo, più altri cinque quadri a scelta della Direzione del Museo di autori contemporanei ai Mazza perché siano installati ed esposti nella sala Aldo Mazza del Museo.
Si segnalano i seguenti documenti:
1) Verbale di deposito e pubblicazione di testamenti olografi (4 febbraio 1975, repertorio N. 9481) ad opera del notaio milanese Francesca Testa: pubblicazione delle disposizioni testamentarie ai sensi dell'art. 620 del Codice Civile. Paola Farnesi dà in legato al Museo della Scienza tutto l'arredamento della sala da pranzo, 15 quadri esistenti nell'appartamento di piazza Duse 1 a firma Mazza Giuseppe, Salvatore e Aldo, nonché altri 5 quadri a scelta della Direzione del Museo di autori contemporanei ai Mazza perché siano installati ed esposti negli spazi del Museo costituendo così un nucleo espositivio legato al nome dei Mazza. Per le spese di questa installazione il Museo si avvarrà di un legato disposto a suo favore dalla testatrice di 15 milioni di lire.
2) Rinuncia a legato da parte dell'ONAS (Ordine Nazionale Autori e Scrittori) e consegna dei quadri al Museo (24 marzo 1975; rep. N. 9671 notaio Francesca Testa): Carlo Ravasio, in qualità di presidente e legale rappresentante dell'ONAS, rinuncia al legato disposto a favore del detto ONAS dalla signora Paola Farnesi vedova Mazza
3) Inventario dell'eredità, 24 novembre 1975 (Rep. N. 1780 notaio Paolo Sala); stimatore e perito assunto per la valutazione dei mobili è il sig. Primo Lavizzari
4) Accettazione del legato con delibera del CdA (10 dicembre 1975, n. 122)
5) Richiesta di autorizzazione presentata al Ministero PI (31 agosto 1976) ad accettare la donazione Mazza
6) Elenco degli oggetti ricevuti dal Museo in data 2 febbraio 1977; elenco del materiale ritirato in data 15 dicembre 1976
7) Comunicazione del Ministero della PI (6 maggio 1977) che esprime il parere favorevole dato dal Consiglio di Stato in merito all'accettazione della donazione Mazza
8) Copia del DPR 23 maggio 1977, registrato alla Corte dei Conti il 25 agosto 1977, con il quale il Museo viene autorizzato ad accettare la donazione (Ministero della PI, 24 settembre 1977)