Archivio del Museo della Scienza e della Tecnica
1846 - 2004
1772 Manifestazioni organizzate dal Museo
Cronologia: 1967 giugno - 1969 giugno
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
02
Ambiti e contenuto: Inviti, programmi, comunicati stampa relativi alle seguenti manifestazioni organizzate dal Museo da giugno 1967 a ottobre 1969:
- novembre 1969
Tavola Rotonda dedicata al conte Luigi de' Negrelli nel centenario dell'inaugurazione del Canale di Suez
- ottobre 1969
insediamento del Consiglio di Amministrazione e nomina di Francesco Ogliari a Presidente del Museo
- giugno 1969
Inaugurazione padiglione ferroviario
- gennaio 1969
presentazione del film polacco "Maria Walewska et Napoleon"
- dicembre 1968
II Mostra di modellismo aereo (14 dicembre 1968 - 2 febbraio 1969)
conferenza di Ferruccio Tommasi "Può l'industria aeronautica italiana inserirsi maggiormente nel settore dell'Aviazione generale?"
concerto di musiche vocali e strumentali di Adriano Banchieri
- novembre 1968
Conferenza del Maggiore Giorgio Fea "Aspetti essenziali della moderna meteorologia"
- ottobre 1968
Prima rassegna del teatro del Terzo Mondo, 11-17 ottobre 1968
I lunedì del film scientifico
- giugno 1968
Primo ciclo di conferenze di aeronautica
conferenza di Salvatore Tomasino "Pianificazione aeroportuale e pianificazione territoriale"
conferenza di Giovanni Casiraghi "L'aviazione degli anni '80" e inaugurazione della nuova sezione Trasporti ferroviari
- maggio 1968
conferenza di Mario Mirabella Roberti "Il recinto fortificato romano di San Vittore"
- aprile 1968
I lunedì del film scientifico
conferenza con proiezione documentario di Ernesto Rulfo esploratore
conferenza di Ladislao Reti "Il moto dei gravi - pendolo e proiettili - nella concezione di Leonardo e in quella di Galileo"
- marzo 1968
conferenza del Maggiore G.N. Antonio Carrino "Evoluzione delle costruzioni navali dal 1800 ad oggi" e proroga chiusura II Mostra di Modellismo Navale dal 31/3 al 15/4
conferenza di Tomaso Gropallo "Antiche vele di Liguria"
Presentazione dei film didattici per l'insegnamento della chimica (ESSO Chimica SpA)
I lunedì del film scientifico
- febbraio 1968
inaugurazione Seconda mostra di modellismo navale e conferenza del Maggiore G.N. Antonio Carrino "Evoluzione delle costruzioni navali dal 1800 ad oggi"
conferenza di Matteo Cirenei, direttore tecnico dell'ATM "Moderni orientamenti per il materiale rotabile delle metropolitane"
commemmorazione di Maria Sklodowska Curie nel primo centenario della nascita
- gennaio 1968
I lunedì del film scientifico
- dicembre 1967
Giornata del Belgio
- novembre 1967
I lunedì del film scientifico-tecnico
- ottobre 1967
Conferenza di Vladimir Shliapin "Lo sviluppo dei trasporti ferroviari in URSS"
Tavola rotonda "L'ateismo contemporaneo"
Premiazione vincitori del concorso "I Giovani e la scienza"
Le giornate del film scientifico-tecnico
Giornata della Francia
Exposition de Nancy, 25 ottobre - 8 novembre (inaugurazione mostra dedicata alla città di Nancy, capoluogo della siderurgia francese)
- settembre 1967
commemorazione di Guido Ucelli (bassorilievo in bronzo all'ingresso del Museo con l'effigie di Ucelli e di sua moglie Carla)
Giornata del Brasile
- giugno 1967
presentazione documentario di Ernesto Rulfo
- novembre 1969
Tavola Rotonda dedicata al conte Luigi de' Negrelli nel centenario dell'inaugurazione del Canale di Suez
- ottobre 1969
insediamento del Consiglio di Amministrazione e nomina di Francesco Ogliari a Presidente del Museo
- giugno 1969
Inaugurazione padiglione ferroviario
- gennaio 1969
presentazione del film polacco "Maria Walewska et Napoleon"
- dicembre 1968
II Mostra di modellismo aereo (14 dicembre 1968 - 2 febbraio 1969)
conferenza di Ferruccio Tommasi "Può l'industria aeronautica italiana inserirsi maggiormente nel settore dell'Aviazione generale?"
concerto di musiche vocali e strumentali di Adriano Banchieri
- novembre 1968
Conferenza del Maggiore Giorgio Fea "Aspetti essenziali della moderna meteorologia"
- ottobre 1968
Prima rassegna del teatro del Terzo Mondo, 11-17 ottobre 1968
I lunedì del film scientifico
- giugno 1968
Primo ciclo di conferenze di aeronautica
conferenza di Salvatore Tomasino "Pianificazione aeroportuale e pianificazione territoriale"
conferenza di Giovanni Casiraghi "L'aviazione degli anni '80" e inaugurazione della nuova sezione Trasporti ferroviari
- maggio 1968
conferenza di Mario Mirabella Roberti "Il recinto fortificato romano di San Vittore"
- aprile 1968
I lunedì del film scientifico
conferenza con proiezione documentario di Ernesto Rulfo esploratore
conferenza di Ladislao Reti "Il moto dei gravi - pendolo e proiettili - nella concezione di Leonardo e in quella di Galileo"
- marzo 1968
conferenza del Maggiore G.N. Antonio Carrino "Evoluzione delle costruzioni navali dal 1800 ad oggi" e proroga chiusura II Mostra di Modellismo Navale dal 31/3 al 15/4
conferenza di Tomaso Gropallo "Antiche vele di Liguria"
Presentazione dei film didattici per l'insegnamento della chimica (ESSO Chimica SpA)
I lunedì del film scientifico
- febbraio 1968
inaugurazione Seconda mostra di modellismo navale e conferenza del Maggiore G.N. Antonio Carrino "Evoluzione delle costruzioni navali dal 1800 ad oggi"
conferenza di Matteo Cirenei, direttore tecnico dell'ATM "Moderni orientamenti per il materiale rotabile delle metropolitane"
commemmorazione di Maria Sklodowska Curie nel primo centenario della nascita
- gennaio 1968
I lunedì del film scientifico
- dicembre 1967
Giornata del Belgio
- novembre 1967
I lunedì del film scientifico-tecnico
- ottobre 1967
Conferenza di Vladimir Shliapin "Lo sviluppo dei trasporti ferroviari in URSS"
Tavola rotonda "L'ateismo contemporaneo"
Premiazione vincitori del concorso "I Giovani e la scienza"
Le giornate del film scientifico-tecnico
Giornata della Francia
Exposition de Nancy, 25 ottobre - 8 novembre (inaugurazione mostra dedicata alla città di Nancy, capoluogo della siderurgia francese)
- settembre 1967
commemorazione di Guido Ucelli (bassorilievo in bronzo all'ingresso del Museo con l'effigie di Ucelli e di sua moglie Carla)
Giornata del Brasile
- giugno 1967
presentazione documentario di Ernesto Rulfo