Navi di Nemi
1895 - 1947
4 Carnekis - Crespi
Cronologia: 1928 - 1943
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
04
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari:
- Carnekis M.V., Legation de Lithuanie en Italie, Roma 1932
- Carpi Aldo, Milano 1928-1935
- Carranti Antonio, Podestà di Bologna (1930), Vice Podestà (1928-1929), 1928-1930
- Carter Howard, Kensington 1931
- Casalbore Alberto, Presidente della Soc. An. Consumatori combustibili e ghise, Milano 1928-1929
- Casanova Carlo, Milano 1933
- Casati Gianni, Piacenza 1930
- Castagnari A. (Stampe antiche, disegni, acquarelli, quadri), Roma 1932
- Castelfranco (cfr. Soprintendenza medievale e moderna della Toscana); presente solo la scheda di riferimento
- Castelli della Vinca L., Siviglia (Spagna) 1930
- Castiglioni Alberto, ingegnere, Milano 1932-1941
- Cattaneo Giovanni, generale, Comando III Corpo d'Armata, Milano 1929-1934
- Cavalieri Ducati Bruno, Soc. An. Brevetti Ducati, Bologna 1940
- Cavacchioli (cfr. Illustrazione Italiana); presente solo la scheda di riferimento
- Ceccarelli Giuseppe, Roma 1940-1942
- Ceccaroni Mario Alessandro, tenente d'artiglieria, Bormio - Santa Caterina Valfurva 1929
- Cerquiglini Ottorino, Roma 1932-1940
- Cesano Secondina Lorenza, Soprintendenza alle Antichità, Roma 1938-1940 (autrice del capitolo sulle "Monete da Nemi")
- Chiapparini Giovanni, Regio Ispettorato Scolastico dell'Urbe, Roma 1931-1939 (allegato testo di una poesia "Le navi di Tiberio")
- Chierici Gino, architetto, Soprintendente ai Monumenti per le Province Lombarde, Milano 1940-1942
- Chigi della Rovere Francesco, Roma 1941-1943
- Chigi della Rovere Albani Ludovico, Roma 1940-1943
- Cialdea Umberto, Roma 1937-1940
- Cianetti Enea, Soprintendenza alle Antichità, Roma 1940
- Cinemeccanica, Rivista Tecnica Mensile "Cine - Radio", Milano 1937
- Cini V[ittorio], Venezia 1943
- Clausetti Enrico, Istituto Storico e di cultura dell'arma del Genio, Roma 1941-1942
- Clerici Enrico, Roma 1938
- Cloza Nino, tenente colonnello, Comandante dei Moschettieri del Duce, Roma 1932-1939
- Coen Mario, Milano 1932-1940
- Cogni Mario, Direzione Motta, [Milano] 1940
- Colini, Ufficio Antichità e Belle Arti, Roma 1930
- Colombo Carlo, Stabilimenti Cromo-Tipografici, Roma 1932
- Commissione Nazionale Italiana per la Cooperazione Intellettuale (cfr. anche faldone Egitto), Roma 1930
- Comoedia, Journal Quotidien Illustré, Parigi 1932
- Compagnia Internazionale delle Carrozze con letti e dei grandi treni espressi europei (Società Anonima Wagons-Lits), Agenzia di Roma 1930
- Comune di Genzano di Roma; Baldazzi Emidio Podestà (1935-1941); Fornaca Giacinto Podestà (1929-1932), 1929-1941
- Comune di Nemi, Marianecci Donatello Podestà (1938-1942); Bonaterra Orlando Podestà (1932), 1932-1942
- Confindustria (Confederazione Fascista degli Industriali); Direttore Confederazione Fascista degli Industriali Giovanni Balella, Roma 1940
- Consiglio Nazionale Ricerche, Roma 1940
- Contardo Luigi F., Genova 1929-1933
- Conti, Questore, Parma 1930
- Conti Ettore, Milano 1940
- Conti Gastone, Regio Istituto Industriale, Pisa 1933
- Cook & Son Thos., World-wide Travel Service, Office in Milan, 1930-1931
- Corbino O.M., Direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Roma, 1933
- Cormio Civica Siloteca, Raccolta essenze arboree con istituto per la cura degli alberi e per lo studio e le applicazioni del legno, Milano 1930-1940
- Cormio Raffaele, Civica Siloteca Cormio (cfr. voce precedente)
- Corriere della Sera, Direttore Maffio Maffii, Milano 1928-1940
- Corsini (cfr. Galleria d'Arte Antica di Roma); presente solo la scheda di riferimento
- Cosmai Franco, commercialista, Milano 1932-1933
- Cova Giuseppe, Roma 1933 (disegno con la disposizione delle due navi)
- Cozzo Giuseppe, Impresa di costruzioni, Roma 1929-1938
- Crescenzi V., ingegnere, Ente Nazionale per l'Unificazione dell'Industria (UNI), Milano 1939
- Crespi Emilio, Direttore tecnico Benigno Crespi Soc. An., Crespi sull'Adda (BG) 1930
- Carnekis M.V., Legation de Lithuanie en Italie, Roma 1932
- Carpi Aldo, Milano 1928-1935
- Carranti Antonio, Podestà di Bologna (1930), Vice Podestà (1928-1929), 1928-1930
- Carter Howard, Kensington 1931
- Casalbore Alberto, Presidente della Soc. An. Consumatori combustibili e ghise, Milano 1928-1929
- Casanova Carlo, Milano 1933
- Casati Gianni, Piacenza 1930
- Castagnari A. (Stampe antiche, disegni, acquarelli, quadri), Roma 1932
- Castelfranco (cfr. Soprintendenza medievale e moderna della Toscana); presente solo la scheda di riferimento
- Castelli della Vinca L., Siviglia (Spagna) 1930
- Castiglioni Alberto, ingegnere, Milano 1932-1941
- Cattaneo Giovanni, generale, Comando III Corpo d'Armata, Milano 1929-1934
- Cavalieri Ducati Bruno, Soc. An. Brevetti Ducati, Bologna 1940
- Cavacchioli (cfr. Illustrazione Italiana); presente solo la scheda di riferimento
- Ceccarelli Giuseppe, Roma 1940-1942
- Ceccaroni Mario Alessandro, tenente d'artiglieria, Bormio - Santa Caterina Valfurva 1929
- Cerquiglini Ottorino, Roma 1932-1940
- Cesano Secondina Lorenza, Soprintendenza alle Antichità, Roma 1938-1940 (autrice del capitolo sulle "Monete da Nemi")
- Chiapparini Giovanni, Regio Ispettorato Scolastico dell'Urbe, Roma 1931-1939 (allegato testo di una poesia "Le navi di Tiberio")
- Chierici Gino, architetto, Soprintendente ai Monumenti per le Province Lombarde, Milano 1940-1942
- Chigi della Rovere Francesco, Roma 1941-1943
- Chigi della Rovere Albani Ludovico, Roma 1940-1943
- Cialdea Umberto, Roma 1937-1940
- Cianetti Enea, Soprintendenza alle Antichità, Roma 1940
- Cinemeccanica, Rivista Tecnica Mensile "Cine - Radio", Milano 1937
- Cini V[ittorio], Venezia 1943
- Clausetti Enrico, Istituto Storico e di cultura dell'arma del Genio, Roma 1941-1942
- Clerici Enrico, Roma 1938
- Cloza Nino, tenente colonnello, Comandante dei Moschettieri del Duce, Roma 1932-1939
- Coen Mario, Milano 1932-1940
- Cogni Mario, Direzione Motta, [Milano] 1940
- Colini, Ufficio Antichità e Belle Arti, Roma 1930
- Colombo Carlo, Stabilimenti Cromo-Tipografici, Roma 1932
- Commissione Nazionale Italiana per la Cooperazione Intellettuale (cfr. anche faldone Egitto), Roma 1930
- Comoedia, Journal Quotidien Illustré, Parigi 1932
- Compagnia Internazionale delle Carrozze con letti e dei grandi treni espressi europei (Società Anonima Wagons-Lits), Agenzia di Roma 1930
- Comune di Genzano di Roma; Baldazzi Emidio Podestà (1935-1941); Fornaca Giacinto Podestà (1929-1932), 1929-1941
- Comune di Nemi, Marianecci Donatello Podestà (1938-1942); Bonaterra Orlando Podestà (1932), 1932-1942
- Confindustria (Confederazione Fascista degli Industriali); Direttore Confederazione Fascista degli Industriali Giovanni Balella, Roma 1940
- Consiglio Nazionale Ricerche, Roma 1940
- Contardo Luigi F., Genova 1929-1933
- Conti, Questore, Parma 1930
- Conti Ettore, Milano 1940
- Conti Gastone, Regio Istituto Industriale, Pisa 1933
- Cook & Son Thos., World-wide Travel Service, Office in Milan, 1930-1931
- Corbino O.M., Direttore dell'Istituto di fisica dell'Università di Roma, 1933
- Cormio Civica Siloteca, Raccolta essenze arboree con istituto per la cura degli alberi e per lo studio e le applicazioni del legno, Milano 1930-1940
- Cormio Raffaele, Civica Siloteca Cormio (cfr. voce precedente)
- Corriere della Sera, Direttore Maffio Maffii, Milano 1928-1940
- Corsini (cfr. Galleria d'Arte Antica di Roma); presente solo la scheda di riferimento
- Cosmai Franco, commercialista, Milano 1932-1933
- Cova Giuseppe, Roma 1933 (disegno con la disposizione delle due navi)
- Cozzo Giuseppe, Impresa di costruzioni, Roma 1929-1938
- Crescenzi V., ingegnere, Ente Nazionale per l'Unificazione dell'Industria (UNI), Milano 1939
- Crespi Emilio, Direttore tecnico Benigno Crespi Soc. An., Crespi sull'Adda (BG) 1930