Museo Industriale
1926 - 1956
11 Corrispondenza istituzionale
Cronologia: 1927 - 1944
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
11
Ambiti e contenuto: Corrispondenza istituzionale inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari:
- Casa Reale: Vittorio Emanuele di Savoia, Conte di Torino (1942); Primo Aiutante di Campo Generale del Principe di Piemonte (1941); Mussolini Benito, Capo del Governo (1932-1943)
- Ministeri
Ministero delle Comunicazioni: Jacometti, Capo del Servizio Materiale e Trazione Ferrovie dello Stato (1931-1932)
Ministero delle Corporazioni: Delegazione di Milano (1943); Biagi Bruno, Sottosegretario al Ministero delle Corporazioni (1932-1934); Cianetti Tullio, Ministro per le Corporazioni (1942-1943); Malaguti (Capo della Divisione del Ministero delle Corporazioni) e Rogledi Piero (Ministero dell'Economia Corporativa, Ufficio Speciale Economia e Sostituzione Metalli - Delegazione di Milano, 1942-1944); Marzolo (promemoria 1941);
Ricci Renato, Ministro delle Corporazioni (1941-1942); Sarracino Luigi, Ministero delle Corporazioni, Direzione Generale dell'Industria - Ufficio Speciale Economia e Sostituzione Metalli (1943); Tiengo Carlo, Ministro delle Corporazioni (1943).
Ministero della Cultura Popolare: Pavolini Alessandro, Ministro (1941-1943)
Ministero dell'Educazione Nazionale: Belluzzo Giuseppe, Ministro dell'Educazione Nazionale (1943-1944); Ministro per la Pubblica Istruzione (1929); Ministro per l'Economia Nazionale (1927); Biggini Carlo Alberto, Ministro dell'Educazione Nazionale (1941-1943); Bottai Giuseppe, Ministro dell'Educazione Nazionale (1937-1943); Cavalli Carlo Alberto, Ispettore Centrale Ministero Educazione Nazionale (1938-1944); Guida Erberto, Direttore Generale dell'Ordine Superiore Tecnico Ministero dell'Educazione Nazionale (1941-1943); Parravano Nicola, Direttore dell'Istituto Chimico della R. Università (1931).
Ministero degli Affari Esteri (1932): Giannini Amedeo, Segretario Generale del Consiglio del Contenzioso diplomatico (1931)
Ministero delle Finanze: Acerbo barone Giacomo, Ministro delle Finanze (1943; Guerra (presente solo la scheda di riferimento); Gazzera Pietro, Ministro della Guerra (1932); Stabarin colonnello Alberto, Istituto Militare di Radiotelegrafia ed Elettrotecnica (1932-1942; allegata Relazione sul 1° Congresso dell'Associazione Internazionale dei Ponti e delle Strutture in genere, Parigi 1932)
Ministero dei Lavori Pubblici: Gorla, Ministro dei Lavori Pubblici (1937-1943)
Ministero della Marina (1931-1932): Sirianni ammiraglio Giuseppe, Ministro della Marina (1931-1942)
- Casa Reale: Vittorio Emanuele di Savoia, Conte di Torino (1942); Primo Aiutante di Campo Generale del Principe di Piemonte (1941); Mussolini Benito, Capo del Governo (1932-1943)
- Ministeri
Ministero delle Comunicazioni: Jacometti, Capo del Servizio Materiale e Trazione Ferrovie dello Stato (1931-1932)
Ministero delle Corporazioni: Delegazione di Milano (1943); Biagi Bruno, Sottosegretario al Ministero delle Corporazioni (1932-1934); Cianetti Tullio, Ministro per le Corporazioni (1942-1943); Malaguti (Capo della Divisione del Ministero delle Corporazioni) e Rogledi Piero (Ministero dell'Economia Corporativa, Ufficio Speciale Economia e Sostituzione Metalli - Delegazione di Milano, 1942-1944); Marzolo (promemoria 1941);
Ricci Renato, Ministro delle Corporazioni (1941-1942); Sarracino Luigi, Ministero delle Corporazioni, Direzione Generale dell'Industria - Ufficio Speciale Economia e Sostituzione Metalli (1943); Tiengo Carlo, Ministro delle Corporazioni (1943).
Ministero della Cultura Popolare: Pavolini Alessandro, Ministro (1941-1943)
Ministero dell'Educazione Nazionale: Belluzzo Giuseppe, Ministro dell'Educazione Nazionale (1943-1944); Ministro per la Pubblica Istruzione (1929); Ministro per l'Economia Nazionale (1927); Biggini Carlo Alberto, Ministro dell'Educazione Nazionale (1941-1943); Bottai Giuseppe, Ministro dell'Educazione Nazionale (1937-1943); Cavalli Carlo Alberto, Ispettore Centrale Ministero Educazione Nazionale (1938-1944); Guida Erberto, Direttore Generale dell'Ordine Superiore Tecnico Ministero dell'Educazione Nazionale (1941-1943); Parravano Nicola, Direttore dell'Istituto Chimico della R. Università (1931).
Ministero degli Affari Esteri (1932): Giannini Amedeo, Segretario Generale del Consiglio del Contenzioso diplomatico (1931)
Ministero delle Finanze: Acerbo barone Giacomo, Ministro delle Finanze (1943; Guerra (presente solo la scheda di riferimento); Gazzera Pietro, Ministro della Guerra (1932); Stabarin colonnello Alberto, Istituto Militare di Radiotelegrafia ed Elettrotecnica (1932-1942; allegata Relazione sul 1° Congresso dell'Associazione Internazionale dei Ponti e delle Strutture in genere, Parigi 1932)
Ministero dei Lavori Pubblici: Gorla, Ministro dei Lavori Pubblici (1937-1943)
Ministero della Marina (1931-1932): Sirianni ammiraglio Giuseppe, Ministro della Marina (1931-1942)