Museo Industriale
1926 - 1956
12 Corrispondenza istituzionale
Cronologia: 1935 - 1945
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
12
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari:
- Confindustria (Confederazione Fascista degli Industriali):
Confindustria - Milano (1937-1941); Francesco Armando Liverani, Direttore Unione Fascista Industriali della Provincia di Milano
Confindustria - Roma: Giovanni Balella, Presidente Confindustria (1935-1943); Giuseppe Volpi conte di Misurata (1935-1942).
- Fedemeccanici (Federazione Nazionale Industriali Meccanici): Presidente Emilio Ichino, Vice Direttore Roberto Priore, Milano 1939-1945
- Prefettura:
Giuseppe Marzano, 1937 (promemoria)
Gian Battista Marziali, Milano 1939
Riccardo Motta, Milano 1936-1938
Carlo Tiengo, Milano 1941-1943
Giuseppe Solimena, Capo di Gabinetto del Ministro delle Corporazioni (1943), Capo di Gabinetto del Prefetto di Milano (1942); allegata bozza di verbale "Riunione presso la Regia Prefettura per l'attuazione in Milano di un Museo Nazionale di dimostrazione e centro permanente di formazione e di studio del lavoro, della tecnica e dell'industria", Milano 29 giugno 1942-XX.
Oscar Uccelli, Milano 1943
Partito Nazionale Fascista:
Antonio Aghemo, Segretario Federale, Milano 1943
Antonio Mario Del Grosso, Segretario Federale, Milano 1942
Andrea Ippolito, Segretario Federale, Milano 1941-1942
Luigi Emanuele Gianturco, Segretario Politico del Fascio di Combattimento, Milano 1940
- Podesteria:
Giovanni Viani, Vice Podestà del Comune di Milano, 1942
Cesare Albertini, Milano 1942
Giuseppe Baselli, Ingegnere Capo Direttore dei Servizi Tecnici del Comune di Milano, 1942
Gian Giacomo Gallarati Scotti dei Principi di Molfetta, Podestà del Comune di Milano, 1942-1943
Giorgio Nicodemi, Direzione Archivio Storico - Ufficio Belle Arti del Comune di Milano, Castello Sforzesco (1944-1945); Regio Sovrintendente ai Musei del Castello Sforzesco (1942-1943), 1942-1945
Luigi Lorenzo Secchi, Ufficio Tecnico del Comune di Milano, 1942-1945
- Comitato promotore per il Museo Industriale, Roma 1942
- Comitato esecutivo del Museo Nazionale della Tecnica (1942-1943):
Carlo Balestri, Regio Provveditore agli Studi di Milano, 1942-1943
Piero Bottini, Vice Presidente della Provincia, Milano 1942
Emilio Menegozzi, Consigliere Nazionale, Milano 1939-1945
Ugo Peretti, Vice Segretario Federale del PNF, Milano 1942-1943
Piero Portaluppi, Scuola di Architettura Superiore Regio Politecnico di Milano, 1935-1945
Giuseppe Solimena, Ispettore Generale Ministero dell'Interno, Capo di Gabinetto del Prefetto di Milano, Roma-Milano 1942-1943
Guido Ucelli, Presidente Comitato promotore per l'istituendo Centro Dimostrativo dell'Industria Nazionale, Milano 1942 (allegata lettera di nomina del Prefetto di Milano Tiengo)
Giovanni Viani, Vice Podestà del Comune di Milano, 1942-1943
- Amministrazione:
Statuto 1942 (allegati Disegno di legge per il Museo Nazionale della Tecnica, sd; bozza di statuto nelle tre versioni: 24 luglio, 25 luglio, 7 agosto 1942)
Verbali delle riunioni del Comitato promotore per la realizzazione del Museo Nazionale della Tecnica e dell'Industria (29 giugno, 7 luglio, 23 luglio, 9 ottobre 1942)
varie (due promemoria, 1943)
- Confindustria (Confederazione Fascista degli Industriali):
Confindustria - Milano (1937-1941); Francesco Armando Liverani, Direttore Unione Fascista Industriali della Provincia di Milano
Confindustria - Roma: Giovanni Balella, Presidente Confindustria (1935-1943); Giuseppe Volpi conte di Misurata (1935-1942).
- Fedemeccanici (Federazione Nazionale Industriali Meccanici): Presidente Emilio Ichino, Vice Direttore Roberto Priore, Milano 1939-1945
- Prefettura:
Giuseppe Marzano, 1937 (promemoria)
Gian Battista Marziali, Milano 1939
Riccardo Motta, Milano 1936-1938
Carlo Tiengo, Milano 1941-1943
Giuseppe Solimena, Capo di Gabinetto del Ministro delle Corporazioni (1943), Capo di Gabinetto del Prefetto di Milano (1942); allegata bozza di verbale "Riunione presso la Regia Prefettura per l'attuazione in Milano di un Museo Nazionale di dimostrazione e centro permanente di formazione e di studio del lavoro, della tecnica e dell'industria", Milano 29 giugno 1942-XX.
Oscar Uccelli, Milano 1943
Partito Nazionale Fascista:
Antonio Aghemo, Segretario Federale, Milano 1943
Antonio Mario Del Grosso, Segretario Federale, Milano 1942
Andrea Ippolito, Segretario Federale, Milano 1941-1942
Luigi Emanuele Gianturco, Segretario Politico del Fascio di Combattimento, Milano 1940
- Podesteria:
Giovanni Viani, Vice Podestà del Comune di Milano, 1942
Cesare Albertini, Milano 1942
Giuseppe Baselli, Ingegnere Capo Direttore dei Servizi Tecnici del Comune di Milano, 1942
Gian Giacomo Gallarati Scotti dei Principi di Molfetta, Podestà del Comune di Milano, 1942-1943
Giorgio Nicodemi, Direzione Archivio Storico - Ufficio Belle Arti del Comune di Milano, Castello Sforzesco (1944-1945); Regio Sovrintendente ai Musei del Castello Sforzesco (1942-1943), 1942-1945
Luigi Lorenzo Secchi, Ufficio Tecnico del Comune di Milano, 1942-1945
- Comitato promotore per il Museo Industriale, Roma 1942
- Comitato esecutivo del Museo Nazionale della Tecnica (1942-1943):
Carlo Balestri, Regio Provveditore agli Studi di Milano, 1942-1943
Piero Bottini, Vice Presidente della Provincia, Milano 1942
Emilio Menegozzi, Consigliere Nazionale, Milano 1939-1945
Ugo Peretti, Vice Segretario Federale del PNF, Milano 1942-1943
Piero Portaluppi, Scuola di Architettura Superiore Regio Politecnico di Milano, 1935-1945
Giuseppe Solimena, Ispettore Generale Ministero dell'Interno, Capo di Gabinetto del Prefetto di Milano, Roma-Milano 1942-1943
Guido Ucelli, Presidente Comitato promotore per l'istituendo Centro Dimostrativo dell'Industria Nazionale, Milano 1942 (allegata lettera di nomina del Prefetto di Milano Tiengo)
Giovanni Viani, Vice Podestà del Comune di Milano, 1942-1943
- Amministrazione:
Statuto 1942 (allegati Disegno di legge per il Museo Nazionale della Tecnica, sd; bozza di statuto nelle tre versioni: 24 luglio, 25 luglio, 7 agosto 1942)
Verbali delle riunioni del Comitato promotore per la realizzazione del Museo Nazionale della Tecnica e dell'Industria (29 giugno, 7 luglio, 23 luglio, 9 ottobre 1942)
varie (due promemoria, 1943)