Museo Industriale
1926 - 1956
13 Corrispondenza istituzionale
Cronologia: 1927 - 1942
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
13
Ambiti e contenuto: Corrispondenza inviata (o ricevuta da) ai seguenti destinatari:
Podesteria:
- Albertini Cesare, Ufficio Urbanistico Comune di Milano, 1931-1938
- Baselli Giuseppe, Ingegnere Capo Ufficio Tecnico del Comune di Milano, 1934-1940
- Bassan, Castello Sforzesco - Istituti di Storia e Arte, Milano 1933
- Belloni Ernesto, Podestà di Milano, 1927
- Dorici Cesare, Vice Podestà di Milano, 1931-1932
- Ellena Bernardo, Segretario Particolare del Podestà di Milano, 1937
- Gallarati Scotti conte Gian Giacomo, Podestà di Milano, 1939-1941
- Nicodemi Giorgio, Soprintendente ai Musei del Castello Sforzesco, Milano 1931-1941
- Pesenti Guido, Podestà di Milano, 1937-1938
- Radice Fossati Carlo, Vice Podestà di Milano, 1933-1935
- Rivolta Giuseppe, Segretario Capo del Comune di Milano, 1932-1941
- Secchi (presente solo la scheda di riferimento)
- Visconti di Modrone duca Marcello, Podestà di Milano, 1930-1935
Commissione (presieduta da Guido Ucelli) per lo studio e la realizzazione del Museo (1931-1941)
Relazioni, appunti vari e verbali sull'attività svolta dalla Commissione per il Museo Industriale
Relazioni:
- Relazione allegata allo Statuto del Museo Nazionale della Tecnica e dell'Industria (Milano, 12 ottobre 1942-XX)
- Relazione 10 dicembre 1941-XX
- Promemoria riassuntivi (1939-1941)
- I Convegno Istruzione Tecnica Industriale, Venezia 13-15 ottobre 1939-XVII ("L'istruzione tecnica e il programma del Museo Industriale in Milano")
- Schema di progetto per una istituzione politecnica 1936 (allegato dépliant con immagini)
- Relazioni sulla attività della commissione Civica per il Museo Industriale, Milano 18 ottobre 1935
- I Congresso Stampa Tecnica, Milano 21-24 maggio 1933-XI ("La propaganda tecnica nel paese attraverso l'opera della stampa quotidiana")
- XX Riunione SIPS, Milano settembre 1931-IX ("Della necessità di formare una coscienza scientifico-tecnica nel paese")
- X Congresso Cavalieri del lavoro, Napoli 11-15 maggio 1931-IX ("Il Museo Nazionale delle scienze e delle industrie")
- 2° Congresso Nazionale Ingegneri, Roma 8-15 aprile 1931 ("Valorizzare la scienza - Valorizzare la tecnica")
Podesteria:
- Albertini Cesare, Ufficio Urbanistico Comune di Milano, 1931-1938
- Baselli Giuseppe, Ingegnere Capo Ufficio Tecnico del Comune di Milano, 1934-1940
- Bassan, Castello Sforzesco - Istituti di Storia e Arte, Milano 1933
- Belloni Ernesto, Podestà di Milano, 1927
- Dorici Cesare, Vice Podestà di Milano, 1931-1932
- Ellena Bernardo, Segretario Particolare del Podestà di Milano, 1937
- Gallarati Scotti conte Gian Giacomo, Podestà di Milano, 1939-1941
- Nicodemi Giorgio, Soprintendente ai Musei del Castello Sforzesco, Milano 1931-1941
- Pesenti Guido, Podestà di Milano, 1937-1938
- Radice Fossati Carlo, Vice Podestà di Milano, 1933-1935
- Rivolta Giuseppe, Segretario Capo del Comune di Milano, 1932-1941
- Secchi (presente solo la scheda di riferimento)
- Visconti di Modrone duca Marcello, Podestà di Milano, 1930-1935
Commissione (presieduta da Guido Ucelli) per lo studio e la realizzazione del Museo (1931-1941)
Relazioni, appunti vari e verbali sull'attività svolta dalla Commissione per il Museo Industriale
Relazioni:
- Relazione allegata allo Statuto del Museo Nazionale della Tecnica e dell'Industria (Milano, 12 ottobre 1942-XX)
- Relazione 10 dicembre 1941-XX
- Promemoria riassuntivi (1939-1941)
- I Convegno Istruzione Tecnica Industriale, Venezia 13-15 ottobre 1939-XVII ("L'istruzione tecnica e il programma del Museo Industriale in Milano")
- Schema di progetto per una istituzione politecnica 1936 (allegato dépliant con immagini)
- Relazioni sulla attività della commissione Civica per il Museo Industriale, Milano 18 ottobre 1935
- I Congresso Stampa Tecnica, Milano 21-24 maggio 1933-XI ("La propaganda tecnica nel paese attraverso l'opera della stampa quotidiana")
- XX Riunione SIPS, Milano settembre 1931-IX ("Della necessità di formare una coscienza scientifico-tecnica nel paese")
- X Congresso Cavalieri del lavoro, Napoli 11-15 maggio 1931-IX ("Il Museo Nazionale delle scienze e delle industrie")
- 2° Congresso Nazionale Ingegneri, Roma 8-15 aprile 1931 ("Valorizzare la scienza - Valorizzare la tecnica")