Fondo Enrico Forlanini

1867 - 1958

1 CNR 1
Cronologia: 1884 - 1917
Livello:  unità archivistica
Posizione: 01
Ambiti e contenuto: Materiale proveniente dalla cartella della raccolta documentaria CNR s.v. Forlanini Enrico (1)

1) Diario prove di volo elicottero con diversi tipi di elica (1884 settembre - 1885 gennaio); 1 quaderno + 9cc inserte
2) Appunti + schizzi (sd, 1890); cc 6 (motrice per ventilatore da calorifero; ventosa a diaframma) + 26cc in busta
3) Dimostrazione sulla dilatazione dei gas nei palloni in volo (s.d.); 5cc ms
4) Studi preparatori sul dirigibile (1896-1902); 55cc ms
5) Silvio Bassi, "Un precursore dei problemi del volo: Forlanini", 2 copie dattiloscritte (24cc)
6) Corrispondenza con O[ctave] Chanute (marzo 1903); 2cc
7) Lettera del tenente [Gaetano Arturo] Crocco (19 febbraio 1909); 1c
8) Disegno tecnico (Systéme E. Derval) "Batterie de 3 fours à cornes chauffés au gaz et à récupération" con lettera d'accompagnamento di E. Derval (13 dicembre 1897)
9) Dimostrazioni di matematica di Augusto ?? con nota per Enrico Forlanini (s.d.); 1c
10) Esperienze sulla resistenza dell'aria (s.d.); 1 quaderno
11) Ascensioni OD? (1931); 4cc
12) Quinto Oliotti, "Studio speciale sulla navigazione aerea", Biella 1902; G. Eisentraeger, "Apparecchi e strumenti ad uso scientifico e tecnico. Polimetro di Lambrecht ossia Piccolo Osservatorio meteorologico", Milano 1893
13) 2 copie di lettere di Forlanini indirizzate al tenente Crocco (23 gennaio 1905) e a Bossi (5 febbraio 1905)
14) Copia di lettera di Forlanini?? al comandante del Genio Militare (Torino, 29 novembre 1917); 4cc
15) "Bombarde con razzo" (titolo riportato sulla camicia della Società Leonardo da Vinci); appunti e relazioni (s.d.); "L'aerostation Americaine" (Aérophile, 1-15 maggio 1917)
torna
pezzi 17
ricerca
estremi cronologici