Fondo Enrico Forlanini
1867 - 1958
17 Cartella 1
Cronologia: 1900 - 1941
Livello: 
unità archivistica
Posizione:
17
Ambiti e contenuto: 1) Materiale fotografico: 8 lastre b/n (formato 6,4 x 8,9) su dirigibile Leonardo da Vinci (gruppo trame, trame, giraffe), su dirigibile Città di Milano, idrovolante primo modello e riproduzione articolo "Il dirigibile Leonardo da Vinci descritto dal suo inventore" pubblicato sulla rivista del Touring Club Italiano (pagg. 24-25); 1 pellicola b/n che riproduce in 4 fotogrammi la lettere manoscritta di Maurizio Moris a Cesare Dal Fabbro,1920; 8 positivi b/n sul dirigibile "Leonardo da Vinci", 2 positivi b/n su carro trainato da cavallo e biplano; 2 cartoline postali con biplano e dirigibile (entrambe dirette a Cesare Dal Fabbro, 1911)
2) 15 lettere di Forlanini a Dal Fabbro su argomenti vari, 1900-1918 (11manoscritte + 4 dattiloscritte; 24cc+3 buste)
3) Corrispondenza manoscritta e dattiloscritta per Cesare Dal Fabbro su argomenti vari: 39 lettere, 4 biglietti e 1 telegramma, 1902-1923 (busta+ cartolina; 1telegramma;58cc+20buste+4fotografie di una lettera del 1920)
4) Documenti di contabilità del dirigibile, 1901-1903 (3cc); fatture e ricevute sulle spese Forlanini per il dirigibile (44cc)
5) Comprende 7 sottofascicoli:
1-5 lettere riguardanti Cesare Dal Fabbro indirizzate ad altri destinatari, 1906-1941 (8cc+2buste)
2- grafico con quote prima ascensione libera in aerostato, Dal Fabbro-Ricaldone, 1901; pellicole e fotografie di lettere del 20 giugno 1920 e 27 giugno del 1920 e 28 settembre 1914 (3cc)
3- verbale a stampa della seduta della "Commission Permanente Internationale d'Aeronautique" del 9 dicembre 1911, avviso di convocazione della seduta del 18 giugno 1912 e ordine del giorno dattiloscritto della seduta del 18 giugno 1912 (3cc+busta)
4- stampa dell'ordine del giorno n.56bis del 29 settembre 1917 della Direzione tecnica dell'aviazione militare emanato da Cesare Dal Fabbro (1c)
5- articolo di quotidiano di Francesco Grutter con titolo "Il generale Mario Moris. Un pioniere dell'aeronautica", 1935 (originale+fotocopia+busta)
6- bollettino d'informazioni n. 12 del 12 marzo 1941, Pionieri dell'Aeronautica (3cc)
7- biografia di Dal Fabbro dattiloscritta da Silvio Bassi e inviata a Teresa Dal Fabbro Zanchetta il 18 aprile 1941 (1c+busta)
6) minuta di lettera indirizzata a un generale firmata Dal Fabbro (2cc); elenchi di pubblicazioni manoscritti (4cc); impressione a inchiostro di bozza di lettera
7) un copialettere manoscritto di 495 pagine di cui 258 compilate redatto tra il 1912 e 1923
2) 15 lettere di Forlanini a Dal Fabbro su argomenti vari, 1900-1918 (11manoscritte + 4 dattiloscritte; 24cc+3 buste)
3) Corrispondenza manoscritta e dattiloscritta per Cesare Dal Fabbro su argomenti vari: 39 lettere, 4 biglietti e 1 telegramma, 1902-1923 (busta+ cartolina; 1telegramma;58cc+20buste+4fotografie di una lettera del 1920)
4) Documenti di contabilità del dirigibile, 1901-1903 (3cc); fatture e ricevute sulle spese Forlanini per il dirigibile (44cc)
5) Comprende 7 sottofascicoli:
1-5 lettere riguardanti Cesare Dal Fabbro indirizzate ad altri destinatari, 1906-1941 (8cc+2buste)
2- grafico con quote prima ascensione libera in aerostato, Dal Fabbro-Ricaldone, 1901; pellicole e fotografie di lettere del 20 giugno 1920 e 27 giugno del 1920 e 28 settembre 1914 (3cc)
3- verbale a stampa della seduta della "Commission Permanente Internationale d'Aeronautique" del 9 dicembre 1911, avviso di convocazione della seduta del 18 giugno 1912 e ordine del giorno dattiloscritto della seduta del 18 giugno 1912 (3cc+busta)
4- stampa dell'ordine del giorno n.56bis del 29 settembre 1917 della Direzione tecnica dell'aviazione militare emanato da Cesare Dal Fabbro (1c)
5- articolo di quotidiano di Francesco Grutter con titolo "Il generale Mario Moris. Un pioniere dell'aeronautica", 1935 (originale+fotocopia+busta)
6- bollettino d'informazioni n. 12 del 12 marzo 1941, Pionieri dell'Aeronautica (3cc)
7- biografia di Dal Fabbro dattiloscritta da Silvio Bassi e inviata a Teresa Dal Fabbro Zanchetta il 18 aprile 1941 (1c+busta)
6) minuta di lettera indirizzata a un generale firmata Dal Fabbro (2cc); elenchi di pubblicazioni manoscritti (4cc); impressione a inchiostro di bozza di lettera
7) un copialettere manoscritto di 495 pagine di cui 258 compilate redatto tra il 1912 e 1923